Ed eccoci ai pronomi personali! Come vi avevo anticipato nell'intro, in giapponesi 
ne hanno una vasta scelta. La differenza nel loro uso sottolinea di solito la 
classe sociale di chi parla e/o di colui al quale ci si rivolge. Sono sfumature 
che per noi magari hanno poca importanza, soprattutto perché nella traduzione la 
maggior parte di esse va persa, ma saperli usare in modo appropriato è mooolto importante 
(per non essere maleducati) ed inoltre vi assicuro che se leggete manga o guardate 
anime in lingua originale, osservare come ogni personaggio usa questi pronomi aggiunge 
moltissimo alla sua personalità! :P
Precisazione sull'uso dei pronomi: molto spesso i pronomi personali vengono omessi, 
è quindi corretto dire sia "io sono andato a scuola" (watashi 
wa gakkou ni itta), sia "sono andato a scuola" (gakkou ni itta), 
esattamente come in italiano! Anzi... ripetere troppo spesso i pronomi personali 
è molto fastidioso e ridondante!
| Io | ||
| Grado | Pronuncia | Kanji | 
| Molto Formale | Watakushi | 私 | 
| Formale | Watashi | 私 | 
| Informale | Boku (M) | 僕 | 
| Atashi (F) | 私 | |
| Molto Informale | Ore (M) | 俺 | 
Nella maggior parte dei casi usate "Watashi". E' il più comune in assoluto, 
il più usato, e nessuno vi tirerà padellate perché siete stati troppo maleducati! 
xD
"Watakushi" è una forma moooolto formale ed educata, praticamente ormai caduta 
in disuso. Scordatevela pure...
Invece vi imbatterete spessissimo in "Boku" e "Atashi": sono due modi 
per dire "Io" usati rispettivamente dai ragazzi e dalle ragazze (per cui non confondeteli 
xD) quando parlano con amici e famigliari. Sono comunissimi e di uso quotidiano, 
ma non usateli verso persone a cui dovreste portare un certo rispetto (tipo il Professore, 
x es.). In questi casi optate come al solito per Watashi.
Ore è invece una forma molto informale e piuttosto maleducata... -__- L'ho 
messa perché la trovate spesso in Anime e Manga, pronunciata da personaggi un po' 
pieni di sé, magari prima di apprestarsi ad un combattimento mega-galattico all'ultimo 
sangue. Non usatela quando parlate con i Giapponesi o vi prenderanno a padellate... 
e farebbero bene! xD
Altre forme meno usate sono Sessha (indica modestia), Atai (usato 
da persone di bassa classe sociale) e Washi (indica grande importanza e superiorità 
rispetto ai presenti)
| Tu | ||
| Grado | Pronuncia | Kanji | 
| Molto Formale | Otaku | お宅 | 
| Formale | Anata | 貴方 (M) 貴女 (F) | 
| Informale | Kimi (M) | 君 | 
| Molto Informale | Omae (M) | お前 | 
| Anta (F) | 貴方 (M) 貴女 (F) | |
| Dispregiativo xD | Temae | 手前 | 
| Kisama | 貴様 | |
Anche qui, nella maggior parte dei casi usate "Anata". Se guardate i Kanji, 
noterete che si scrive in due modi: il primo indica un "Tu" maschile, il secondo 
un "Tu" femminile.
"Otaku" è una forma educata caduta in disuso... al pari di "Watakushi", scordatevela...
"Kimi" è usato dai maschi in senso affettuoso, di solito dai ragazzi verso 
le loro fidanzate. Attenti a non prendervi troppa confidenza! xD
Molto comuni in Anime e Manga sono invece "Omae" ed "Anta". Il primo 
è usato dai ragazzi, il secondo dalle ragazze (ed anche, qui attenti a non confondervi!). 
Sono molto colloquiali e li potete usare solo verso amici stretti. Per le ragazze, 
che di solito hanno un modo di parlare più educato, usare "Anta" rivolto 
verso qualcuno è piuttosto dispregiativo.
Un discorso a parte meritano "Temae" e "Kisama": sono due veri e propri 
insulti, in pratica. Il primo è un po' più blando, il secondo invece è parecchio 
peso... ^^"
Volete due esempi?
In TMM, Ryou apostrofa Keiichirou con un bel "Temae" nell'episodio 37, quando 
è costretto a servire da solo ai tavoli del Cafè e il moro gli dice di prendere 
il tutto con filosofia (Vd. Sezione "Funny Clip").
Mentre, sempre in TMM, Pai (che sebbene non si direbbe, è un maleducato forte! o_O), 
si rivolge spessissimo a Kisshu chiamandolo "Kisama" (tradotto con "Bastardo"), 
ed alcune volte anche alle Mew Mew! Vergogna, Pai... -___-
Altre forme meno comuni sono "Onore" e "Onushi", due forme arcaiche 
ormai poco usate. La prima ha assunto una sfumatura offensiva.
Per finire, anche i Giapponesi danno del LEI! xD
Quindi, se vi rivolgete a qualcuno verso cui dovreste portare rispetto, NON usate 
il pronome di seconda persona. Usate, al posto di "Tu", il nome della persona 
oppure il titolo (es: Sensei, Senpai, Pincopallino-san, ecc...). Se ascoltate 
qualche Anime, vi accorgerete che ne fanno grande uso, molto più che noi 
Italiani. Vi farà un certo effetto notare, per esempio, che Retasu dà sempre "del 
lei" a Ichigo, e così via...
Curiosità: Il Kanji di "Kimi", se messo dopo il nome di un ragazzo, di legge
Kun! Sì... proprio quel -kun!
Es: Volete scrivere "Aoyama-kun"? (no, lo so che non volete... ma era l'esempio 
migliore... ^^")
 
| 青山 | Aoyama | 
| 青山君 | Aoyama-kun | 
| Egli | Ella | |||
| Grado | Pronuncia | Kanji | Pronuncia | Kanji | 
| Neutrale | Kare | 彼 | Kanojo | 彼女 | 
| Dispregiativo xD | Aitsu | 彼奴 | ||
| Yatsu | ||||
I pronomi di Terza persona non sono usati quasi mai. Si preferisce usare il nome 
dell'interessato, oppure, se non si conosce, si usa "Ano Hito" (lett: 
"Quella Persona").
Kare e Kanojo, più che come pronomi personali, sono usati per indicare il 
fidanzato o la fidanzata (come dire: "il tuo LUI", "la tua LEI").
"Aitsu" e "Yatsu" sono molto informali, e spesso possono suonare dispregiativi.
Per dire, invece, "esso" non esiste una parola specifica, ma si usano i pronomi 
dimostrativi "kore", "sore" e "are" (rispettivamente: questo, codesto, quello)... 
ma questa è una lezione a parte! ^^;
Niente di più semplice! Basta che aggiungiate il suffisso -tachi (達) 
dopo il pronome! (Watashi-tachi = Noi, Boku - tachi = Noi (M), Anata-tachi = Voi, 
ecc...)
Per Anata spesso si usa -gata (Anata-gata), una forma più educata.
Per Kare, invece, spesso si usa -ra (Karera = Loro)
Nota: il suffisso -tachi si usa per fare il plurale di molti nomi che indicano 
delle persone. Per esempio "Kodomo-tachi" = Bambini, "Onna-tachi" = Donne, ecc...
This document is part of "Tokyo Mew Mew - L'Unico Sito Unico"
Created by MewLeemoon & Neko Ichy-chan - http://www.mewsisters.org/