A grande richiesta (ma dove!?!? o_O NdVisitatori), i colori in Giapponese!
Vi ho messo pure i Kanji corrispondenti... magari a qualcuno di voi interessano! 
^^"
In fondo, dopo gli approfondimenti vari, c'è una tabellina grammaticale!
Appunto: in Giapponese tutti i colori sono sostantivi, per renderli
aggettivi, si aggiunge in fondo alla parola la desinenza -I (い) 
oppure la particella NO (の), a seconda dei casi.
| Italiano | Giapponese | |
| Nome | Kanji | |
| Shiro | 白 | |
| Nero | Kuro | 黒 | 
| Blu / (Verde) (*) | Ao | 青 | 
| Rosso | Aka | 赤 | 
| Giallo | Ki-iro | 黄色 | 
| Marrone (lett: color tè)  | Cha-iro | 茶色 | 
| Italiano | Giapponese | |
| Nome | Kanji | |
| Verde (*) | Midori | 緑 | 
| Verde Chiaro | Kimidori | 黄緑 | 
| Viola | Murasaki / (Murasaki-iro) | 紫 / 紫色 | 
| Indaco (lett: color indaco)  | Ai-iro | 藍色 | 
| Rosa (lett: color pesca)  | Momo-iro | 桃色 | 
| Arancione (lett: color arancia)  | Daidai-iro | 橙色 | 
| Grigio (lett: color cenere)  | Hai-iro | 灰色 | 
| Azzurro (lett: color acqua)  | Mizu-iro | 水色 | 
| Celeste (lett: color cielo)  | Sora-iro | 空色 | 
| Kin-iro | 金色 | |
| Gin-iro | 銀色 | |
Guardando quest'ultima tabella, avrete (spero) notato che per tutti quei colori 
che in Giapponese non hanno un nome vero e proprio, si fa riferimento ad un qualche 
oggetto, aggiungendovi dopo la parola "colore", che si dice IRO e si scrive 
con questo Kanji (ovviamente potete scriverlo anche in hiragana):
 
| 
      色  | 
Così l'arancione, per esempio, è il "Daidai-iro", 
ovvero il colore (iro) delle arance (Daidai) e così via...
Capirete che i colori ottenibili in questo modo sono una marea... 
 
(*) Per la cultura Giapponese, come per altre orientali, la distinzione tra Blu e Verde non è netta come la nostra, per cui "Ao" significa sia "Blu" che "Verde" (o_O). Per esempio, per dire "La Mela è Acerba" (e quindi "Verde"), si dice:
Ringo Wa Aoi Desu
e non
Ringo Wa Midori Desu
Cmq nella maggior parte dei casi potete interpretare "Ao" come "Blu", mentre per 
dire "Verde" è preferibile usare "Midori".
Note: Wa e Wo sono due particelle che indicano rispettivamente il soggetto e il 
complemento oggetto. "Wa" si scrive sempre con l'hiragana は 
(Ha), ma si legge "wa"... cmq per ora ignoratele, le spiegherò più avanti. ^^"
L'aggettivo si mette PRIMA del nome a cui fa riferimento, come in inglese.
Esempio: Colori a cui si aggiunge -I (い)
 
| Italiano | Giapponese | 
| Il Cielo Blu è bello (xD) | 
    Aoi Sora Wa Kirei Desu (Sora = Cielo / Kirei = Bello / Desu = è )  | 
| Il Cielo è Blu | Sora Wa
    Aoi Desu | 
| Mangio una Mela Rossa | 
    Akai Ringo Wo Taberu (Ringo = Mela / Taberu = Mangio)  | 
| La Mela è Rossa | Ringo Wa Akai Desu | 
Esempio: Colori a cui si aggiunge la particella NO (の)
Funzionano come i precedenti, tranne che davanti al verbo essere (desu), dove non 
si mette niente.
 
| Italiano | Giapponese | 
| Ho comprato un Orologio Verde | 
    Midori No Tokei Wo Katta (Tokei = orologio / Katta = ho comprato)  | 
| L'orologio è verde | Tokei Wa Midori Desu | 
| I Fiori Rosa sono carini (-∇-) | 
    Momoiro No Hana Wa Kawaii desu (Hana = Fiore / Kawaii = Carino)  | 
| Il Fiore è Rosa | Hana Wa Momoiro Desu | 
Nota: in realtà è possibile formare l'aggettivo in -NO anche con i colori 
del primo gruppo. Per es. è corretto dire "Aoi Sora", ma anche "Ao no 
Sora". Le due forme hanno esattamente lo stesso significato.
| Qual è il (tuo) colore preferito? | Sukina Iro Wa Nan Desu Ka | 
| Il (mio) colore preferito è il Rosso | Sukina Iro wa Aka Desu | 
| Mi piace il Rosso (*_*) | Aka wa Suki desu | 
Notare che in questo caso il colore è un sostantivo, e quindi non si mette né la 
-I (い) né la particella NO (の)! 
^o^
This document is part of "Tokyo Mew Mew - L'Unico Sito Unico"
Created by MewLeemoon & Neko Ichy-chan - http://www.mewsisters.org/