A differenza di quanto possiate pensare, il giapponese è una lingua grammaticalmente 
semplice, sicuramente più dell'italiano! xD Aggettivi e verbi, per esempio, non 
hanno né declinazioni né coniugazioni in base alla persona. I tempi verbali sono 
pochi. La struttura della frase è molto, molto flessibile (oddio, quando traducete 
questo non è che sia poi tanto un pregio -_-).
Ciò che la rende difficile per noi italiani, sono più che altro due cose:
L'alfabeto: i giapponesi usano 3 alfabeti, chiamati rispettivamente Hiragana, 
Katakana e Kanji. Se i primi due contano 46 simboli, i Kanji ammontano a diverse 
migliaia... °°
La differente cultura: la lingua giapponese fa enormi distinzioni tra linguaggio 
"informale" (quello che usate in famiglia o tra amici intimi) e "formale" 
(quello che in italiano equivale al "dare del lei"). Queste distinzioni si ripercuotono 
persino sulla coniugazione dei verbi e sull'uso dei pronomi personali (esistono 
almeno cinque o sei modi di dire "tu").
Altre particolarità di questa lingua sono:
L'uso spropositato di termini stranieri, spesso inglesi, trascritti con lettere 
giapponesi (spesso in modo tanto assurdo che diventa difficile capire la parola 
d'origine... per es: "Power" diventa "Pawaa" -_-)
L'uso abbondante di termini onomatopeici. Per es "batticuore" in jap diventa 
"dokidoki". Un po' come se noi italiani dicessimo: "ho il TU-TUM" xDDDD
Detto questo, spero di non avervi fatto passare la voglia, ma piuttosto di aver 
suscitato un po' di curiosità! In realtà è molto più semplice di quanto possiate 
immaginare, basta andare per gradi! ^o^
| << Previous | Index | Next >> | 
This document is part of "Tokyo Mew Mew - L'Unico Sito Unico"
Created by MewLeemoon & Neko Ichy-chan - http://www.mewsisters.org/